Lettera Valentina

Piani alimentari per aumento del peso

Come raggiungere e mantenere il peso forma?

Quando si parla di sottopeso in ambito nutrizionale e medico si fa riferimento ad una condizione di BMI (indice di massa corporea) al di sotto di 18,5. Spesso la magrezza può essere di tipo costituzionale (relativa alla costituzione dell’individuo e non avere cause di tipo patologiche), secondaria a cause fisiologiche (eccessiva attività fisica e regime alimentare troppo ristretto) e, infine, una perdita di peso significativa può essere indice di uno stato di tipo patologico tra cui anoressia, celiachia, intolleranze alimentari, enfisema, ipertiroidismo, Morbo di Graves – Basedow, sindrome da malassorbimento (…). E’ sempre bene rivolgersi ad un medico diagnosticando la causa e agire tempestivamente con un regime alimentare mirato a ad incrementare l’aumento del peso e specifico per il tipo di causalità.

La malnutrizione, infatti, è un argomento che viene spesso sottovalutato. Può essere di vario tipo, e provocare effetti diversi a seconda dei nutrienti che vengono eliminati dalla dieta o che comunque sono insufficienti. I casi sono innumerevoli e di diversa natura a seconda che si tratti di carenze energetiche, strutturali o metaboliche. Generalmente, quando si verifica un bilancio energetico negativo (le uscite di energia superano le entrate), la prima cosa che succede all’organismo così maltrattato è una riduzione esagerata di peso e del BMI, a carico della componente di massa magra, glucidica e grassa, accompagnata a un deficit di fluidi ed elettroliti. Chi è sottopeso, dunque, non ha perso solo grasso, ma rischia degli scompensi a carico del sistema immunitario e della regolazione neuro-endocrina.

Programma alimentare specifico per l’aumento del peso

Un programma atto a favorire l’aumento di peso può sembrare un’opportunità per abbandonarsi ai piaceri della tavola, mangio un po’ di patatine fritte e risolvo il problema. Ma, come nel caso della perdita di peso, che richiede un approccio equilibrato, un sano aumento di peso è ben più di una semplice e inappropriata aggiunta di cibo spazzatura ai pasti quotidiani.

Certo, consumare cibo spazzatura favorisce l’aumento di peso, ma non affronta e risolve il problema delle carenze nutrizionali associate al sottopeso. Inoltre, i grassi, gli zuccheri e il sale presenti in questa tipologia di alimenti possono comunque danneggiare il corpo. L’aumento di peso riguarda principalmente la massa magra, in cui è compresa la massa muscolare. È questo il primo passo per aumentare di peso in modo sano. Una crescita in questi termine è possibile grazie a tre fattori: l’apporto proteico adeguato, l’apporto adeguato di cibo e l’allenamento.
Anche i piani alimentari per l’aumento del peso sono specifici in base alle condizioni fisiche del paziente. In base alla categoria in cui rientri in base all’età avrai sicuramente bisogno di un approccio e degli accorgimenti differenti. Per questo, come biologa nutrizionista, differenzio il mio approccio in base all’obiettivo che si vuole ottenere, ma anche alla condizione fisica attuale. Le necessità nutrizionali in età pediatrica sono differenti rispetto a quelle in età adulta e il raggiungimento del normopeso è fondamentale in ogni situazione.

Contattami

Non hai trovato ciò che cercavi? Scrivimi senza impegno!


    Dove Trovarmi

    Diva Medical Clinic, Via Crocefisso 5 Milano (MI)
    Piazza Madonna in Campagna, 22, 20021, Bollate (MI)

    Piazza Aldo Moro, 2, 20812, Limbiate (MB)